Il sito di Monica Mariz raffigurante un immagine sul lato sinitro di Monica che dipinge una parete e sulla destra titolo e descrizione del sito

Monica Mariz

Tipo progetto:
Website
Anno:
2024
Cliente:
Monica Mariz
Librerie:
  • React
  • NextJS
  • Tailwind CSS
Codice:
Git Hub

Ho realizzato questo sito portfolio per Monica Matiz, un’arredatrice d’interni che desiderava consolidare la propria presenza online oltre i social media.

Monica aveva bisogno di un sito semplice ma visivamente accattivante, capace di comunicare chiaramente la sua arte e le sue ispirazioni attraverso i progetti realizzati. Era fondamentale che il sito fosse facilmente aggiornabile per poter aggiungere nuovi lavori in modo semplice: per questo ho utilizzato un sistema basato su file markdown in locale, poiché l’aggiornamento dei contenuti viene gestito da me e non direttamente da Monica. L’ottimizzazione per dispositivi mobili è stata una priorità assoluta per garantire una navigazione fluida da qualsiasi device.

Ho utilizzato Next.js per assicurare alte prestazioni, tempi di caricamento ridotti e una solida ottimizzazione SEO. La scelta di pubblicare i contenuti direttamente sul sito, senza utilizzare un CMS, è stata dettata sia da motivi economici che dal fatto che Monica non ha necessità di aggiornare autonomamente i contenuti.

Il progetto si articola in 6 pagine principali:

  • Homepage: una presentazione immediata ed elegante.
  • Raccolta dei progetti: una panoramica generale delle realizzazioni.
  • Pagine dedicate ai singoli progetti: approfondimenti dettagliati per ogni lavoro.
  • Pagina About: per raccontare chi è Monica e il suo approccio creativo.
  • Pagina Quadri: dedicata a una selezione speciale delle sue opere artistiche.
  • Pagina Contatti: per facilitare la comunicazione diretta.

Uno degli aspetti tecnici più impegnativi e interessanti è stato lo sviluppo della griglia a cascata con layout masonry, che distribuisce immagini e testi in colonne mantenendo coerenza visiva. Ho inoltre implementato un sistema di filtraggio dei progetti per categoria, così da rendere la navigazione più intuitiva.

Sezione hero del sito di monica con immagine principale decentrato sulla sinitra con Monica che pittura e titolo e descrizione sulla destra con bottone chiamata ad azione.

La hero section della homepage presenta Monica come soggetto principale, con il suo nome in evidenza e una breve descrizione che introduce la sua identità e il suo lavoro. Ho inserito tre concetti chiave che la rappresentano: disposti lateralmente per la visualizzazione desktop e impaginati in verticale nella versione mobile. Completa la sezione un pulsante di call-to-action per contattarla direttamente via email.

Sezione di un sito che raffigura una griglia di quattro progetti recentemente pubblicati con immagine copertina e titolo e un bottone che chiama all'azione per mostrare ulteriori progetti.

Subito sotto la hero section si trova la sezione dedicata agli ultimi quattro progetti pubblicati, per un accesso rapido e immediato. Un pulsante invita a visitare la pagina completa dei progetti per esplorarli tutti.

Pagina dei progetti con breve descrizione e filtro per categorie con carte con immagini dei singoli progetti sotto.

La pagina dei progetti si apre con un grande titolo e una frase d’impatto. Una barra di filtraggio, sempre visibile durante lo scroll, consente di selezionare le categorie dei progetti. Sotto di essa, una griglia masonry presenta i lavori di Monica.

L pagina di un progetto con titolo e descrizione e metadata aggiuntivi con immagini subito sotto.

Ogni pagina progetto è incentrata sulle immagini, che mostrano gli ambienti realizzati. In apertura, una breve descrizione introduce il contesto, con informazioni su dove e quando è stato realizzato il lavoro. Seguono le immagini organizzate in griglia masonry.

Imaggini e testo in un layout a griglia masonry o layout a cascata su tre colonne e due per dispositivi mobili.

La griglia di immagini, ispirata al layout di Pinterest, alterna fotografie a brevi frasi descrittive che aggiungono informazioni o dettagli particolari sul progetto.

Sezione del sito per le pubblicazioni con titolo e descrizione sull sinistra e immagini con bottone per aprire il pdf sull destra.

Nella homepage è presente una sezione dedicata alle pubblicazioni: articoli e riviste che hanno parlato dei lavori di Monica. Ogni bottone consente di scaricare in PDF l’articolo completo, visualizzabile direttamente dal browser.

Sezione di un sito per gli obbiettivi della persona con un immagine su lato sinitro della pagina e quattro obiettivi elencati sul lato destro della pagine con un bottone che incita all'azione in basso a destra.

Questa sezione della homepage racconta ciò che Monica cerca di trasmettere attraverso i suoi progetti e l’impatto che desidera avere sui suoi clienti.